Skip to content
Business Model Canvas
Business Model Canvas
Lo strumento standard a livello internazionale per l'innovazione dei modelli di business
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti

COSA GUIDERÀ IL TUO MODELLO DI BUSINESS: VALORE O COSTI?

COS’È LA STRUTTURA DEI COSTI

Il blocco della Struttura dei Costi definisce i costi che l’azienda dovrà sostenere per rendere funzionante il proprio modello di business.

Nel processo di mappatura del Business Model Canvas, la struttura dei costi viene lasciata come ultima cosa. Questo perché deriva quasi direttamente dalla struttura dei blocchi relativi alle Attività Chiave, ai Partner Chiave e alle Risorse Chiave.

Per alcuni tipi di attività, mantenere i costi bassi diventa assolutamente centrale per riuscire a fornire il proprio valore – pensa per esempio a Ryanair e ai suoi voli “senza fronzoli”, che permettono alla compagnia di mantenere prezzi competitivi. Per altre, invece, non è altrettanto fondamentale perché la loro value proposition si basa sul valore creato in termini di status, servizio, innovazione, ecc. Ne sono un esempio marchi come Apple, Ferrari e Gucci.

COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE

Analizzando la struttura dei costi, il modello di business può avere:

  • Costi fissi: in questo modello di business i costi rimangono invariati al variare del volume dei beni o dei servizi prodotti (affitti, stipendi, impianti di produzione).
  • Costi variabili: i costi variano a seconda dei volumi di beni e servizi prodotti.
  • Economie di scala: i costi si abbassano nel momento in cui un’azienda si espande (è il caso di grossi marchi che hanno agevolazioni di prezzo molto più elevate rispetto ai piccoli produttori).
  • Economie di scopo: i costi diminuiscono aumentando il raggio d’azione di un’operazione.

I modelli di business vengono descritti in base al fatto che siano guidati dai costi o guidati dal valore.

null

Modelli di business guidati dai costi

La già citata Ryanair è un ottimo esempio di modello di business guidato dai costi. Nel caso di questa azienda, ogni costo diminuito rappresenta un’opportunità in più per rispettare la proposta di valore “voli economici”.

null

Modelli di business guidati dal valore

Ovviamente per tutti i modelli di business è importante ottimizzare, evitare sprechi e porre attenzione ai costi, ma per alcune aziende ancor più importante potrebbe essere utilizzare materie prime pregiate e costose che abbiano una lavorazione esclusiva, oppure veicolare un valore percepito dal cliente molto alto. Un esempio eclatante sono i grandi brand legati al mondo della moda.

COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE

Analizzando la struttura dei costi, il modello di business può avere:

  • Costi fissi: in questo modello di business i costi rimangono invariati al variare del volume dei beni o dei servizi prodotti (affitti, stipendi, impianti di produzione).
  • Costi variabili: i costi variano a seconda dei volumi di beni e servizi prodotti.
  • Economie di scala: i costi si abbassano nel momento in cui un’azienda si espande (è il caso di grossi marchi che hanno agevolazioni di prezzo molto più elevate rispetto ai piccoli produttori).
  • Economie di scopo: i costi diminuiscono aumentando il raggio d’azione di un’operazione.

I modelli di business vengono descritti in base al fatto che siano guidati dai costi o guidati dal valore.

null

Modelli di business guidati dai costi

La già citata Ryanair è un ottimo esempio di modello di business guidato dai costi. Nel caso di questa azienda, ogni costo diminuito rappresenta un’opportunità in più per rispettare la proposta di valore “voli economici”.

null

Modelli di business guidati dal valore

Ovviamente per tutti i modelli di business è importante ottimizzare, evitare sprechi e porre attenzione ai costi, ma per alcune aziende ancor più importante potrebbe essere utilizzare materie prime pregiate e costose che abbiano una lavorazione esclusiva, oppure veicolare un valore percepito dal cliente molto alto. Un esempio eclatante sono i grandi brand legati al mondo della moda.

L’ESEMPIO: UN’AZIENDA CHE PRODUCE UTENSILI PER IL BRICOLAGE

Per un’azienda che produce utensili per il bricolage, la struttura dei costi presenterà costi fissi (tra cui quelli per gli addetti al servizio clienti) e variabili (dipendenti dal quantitativo di utensili da produrre). È possibile realizzare un’economia di scopo, utilizzando brevetti e tecnologie su più modelli e tipologie di utensili.

CONSIGLI UTILI

Per compilare al meglio il blocco Struttura dei Costi del Business Model Canvas, ecco qualche consiglio che potrà tornarti utile.

Presta attenzione a risorse, partner e attività chiave

Quando andrai a delineare il blocco della struttura dei costi all’interno del canvas, fa’ attenzione a risorse, partner e attività chiave. È importante, infatti, tu ti chieda quale di queste voci avrà un impatto maggiore sui costi, se esistono alternative o se, per ottenere un determinato risultato, tu debba invece sostenere necessariamente tutti quei costi.

Occhio ai costi elevati

Se avrai svolto correttamente l’analisi, in presenza di costi elevati dovrai fare un confronto con i flussi di ricavi. Ovviamente il tuo modello di business diventerà sostenibile solo se questi ultimi sono più elevati dei costi. In caso contrario, è possibile tu abbia commesso errori nell’attribuzione del prezzo per il prodotto/servizio proposto o nella modalità di pagamento o che, ancora, tu non abbia ottimizzato correttamente le risorse. Fare attenzione a tutti questi aspetti ti permetterà di anticipare errori che, una volta sul mercato, diventano difficili da correggere nel breve periodo.

RISORSE UTILI

  • Osterwalder, Y. Pigneur (2009). Creare modelli di business. Milano: Edizioni LSWR, 2019.
  • A. Osterwalder, Y. Pigneur, G. Bernarda, A. Smith (2014). Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano. Edizioni LSWR.

RICEVI INFO E CONSIGLI UTILI PER INNOVARE IL TUO BUSINESS

ABOUT BMC.IT

Il portale businessmodelcanvas.it è un progetto ideato e sviluppato da Beople SRL P.IVA 08529280961. Utilizza contenuti propri e adattati da fonti e materiali con licenza Creative Commons Share-Alike 3.0. Il BMC è uno strumento tratto dal libro Business Model Generation

CONTATTACI

Vuoi innovare il tuo modello di business?
Scopri le nostre soluzioni su beople.it

 

 

Beople srl - Piazza IV Novembre 7 - 20124 Milano | P.IVA IT08529280961 | Privacy Policy | Cookie Declaration | Credits

NOVITÀ!!! B2B Canvas: uno strumento inedito per facilitare l’innovazione nei mercati B2B. Scarica la mappa

NOVITÀ!!! B2B Canvas: uno strumento inedito per facilitare l’innovazione nei mercati B2B. Scarica la mappa

Iscrititi alla newsletter

  • Ricordati di confermare l'iscrizione sulla tua casella di posta (cerca anche nella posta indesiderata)

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.