COSA SONO I FLUSSI DI RICAVI
Il blocco dei Flussi di Ricavi descrive i flussi di ricavi che l’azienda ottiene dalla vendita dei prodotti/servizi a un determinato Segmento di Clientela.
Quello dei Flussi di Ricavi si rivela sempre più un blocco strategico, capace di decretare il successo di un’azienda.
Le variabili da tenere in considerazione nella composizione di questo blocco sono il prezzo e la modalità di pagamento, fondamentali entrambi per regolare i flussi finanziari e rendere il modello di business funzionante e l’attività sostenibile.
COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE
Esistono due differenti modalità di pagamento che generano flussi di ricavi diversi:
- il pagamento in un’unica soluzione.
- i pagamenti ricorrenti, come gli affitti o gli abbonamenti, per intenderci.
Questi due raggruppamenti comprendono al loro interno diverse tipologie: da dove possono derivare perciò i flussi di ricavi del tuo modello di business?
Per quanto riguarda i prezzi, possono essere definiti in modi differenti. Se si tratta di prezzi fissi, potrai stabilirli, per esempio, sulla base del tuo volume di affari e del segmento di clienti che hai identificato; in caso di prezzi dinamici, li andrai a definire in relazione all’andamento in tempo reale del mercato, alle trattative coi partner e ad altre variabili.
COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE
Esistono due differenti modalità di pagamento che generano flussi di ricavi diversi:
- il pagamento in un’unica soluzione.
- i pagamenti ricorrenti, come gli affitti o gli abbonamenti, per intenderci.
Questi due raggruppamenti comprendono al loro interno diverse tipologie: da dove possono derivare perciò i flussi di ricavi del tuo modello di business?
Per quanto riguarda i prezzi, possono essere definiti in modi differenti. Se si tratta di prezzi fissi, potrai stabilirli, per esempio, sulla base del tuo volume di affari e del segmento di clienti che hai identificato; in caso di prezzi dinamici, li andrai a definire in relazione all’andamento in tempo reale del mercato, alle trattative coi partner e ad altre variabili.
L’ESEMPIO: UN’AZIENDA CHE PRODUCE UTENSILI PER IL BRICOLAGE
Nel caso di un’azienda che commercializza utensili di alta qualità e semplice utilizzo ad amanti del bricolage, i flussi di ricavi possono essere di tre tipi: la vendita in un’unica soluzione dell’utensile, la vendita ricorrente di eventuali ricariche (ad esempio la carta vetrata nel caso di una levigatrice) e, in aggiunta, un canone di iscrizione per fruire di estensioni di garanzia, tutorial approfonditi e assistenza dedicata.
CONSIGLI UTILI
Per compilare al meglio il blocco Flussi di Ricavi del Business Model Canvas, ecco qualche consiglio che potrà tornarti utile.
Fatti queste tre domande
Se stai pensando di cambiare modello di business aziendale, per compilare al meglio questo blocco chiediti:
- Per cosa devono pagare i clienti?
- In quale modalità devono farlo?
- Quanto devono pagare?
Se una buona idea è la base da cui partire per ottenere successo, la composizione dei Flussi di Ricavi, assieme all’analisi della Struttura dei Costi, ti permetterà di mantenere il successo ottenuto rendendo il modello di business sostenibile.
Non considerare i ricavi in base al prezzo
La variabile prezzo è un elemento rilevante nella costruzione di un modello di business ma non è certamente l’unica a renderlo sostenibile e funzionante. Quando penserai al tuo nuovo modello di business, non commettere l’errore di considerare i ricavi in base al prezzo. Ragiona, invece, in base alle modalità di pagamento: questo ti aiuterà a focalizzarti sulle logiche globali e non sui valori numerici.
La modalità di pagamento, infatti, completa il processo di progettazione e dona al blocco dei Flussi di Ricavi la capacità di fornirti alcune informazioni importanti. Non ti aspettare di ritrovarti sin da subito con valori economici reali: riuscirai nel tempo a far assumere maggior corpo a questo blocco dopo aver raccolto i dati provenienti anche da eventuali analisi di mercato in corso.
RISORSE UTILI
- Osterwalder, Y. Pigneur (2009). Creare modelli di business. Milano: Edizioni LSWR, 2019.
- A. Osterwalder, Y. Pigneur, G. Bernarda, A. Smith (2014). Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano. Edizioni LSWR.