Skip to content
Business Model Canvas
Business Model Canvas
Lo strumento standard a livello internazionale per l'innovazione dei modelli di business
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti

FLUSSI DI RICAVI: COME MANTENERE IL TUO MODELLO DI BUSINESS SOSTENIBILE?

COSA SONO I FLUSSI DI RICAVI

Il blocco dei Flussi di Ricavi descrive i flussi di ricavi che l’azienda ottiene dalla vendita dei prodotti/servizi a un determinato Segmento di Clientela.

Quello dei Flussi di Ricavi si rivela sempre più un blocco strategico, capace di decretare il successo di un’azienda.

Le variabili da tenere in considerazione nella composizione di questo blocco sono il prezzo e la modalità di pagamento, fondamentali entrambi per regolare i flussi finanziari e rendere il modello di business funzionante e l’attività sostenibile.

COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE

Esistono due differenti modalità di pagamento che generano flussi di ricavi diversi:

  1. il pagamento in un’unica soluzione.
  2. i pagamenti ricorrenti, come gli affitti o gli abbonamenti, per intenderci.

Questi due raggruppamenti comprendono al loro interno diverse tipologie: da dove possono derivare perciò i flussi di ricavi del tuo modello di business?

Vendita di un bene: questa è la fonte di ricavo più conosciuta e anche quella che si associa meglio a un certo tipo di prodotti come gli alimentari, i libri, l’abbigliamento ecc…

null

Canone d’uso: deriva dall’uso di un particolare servizio. Ad esempio, le compagnie telefoniche generano questo tipo di flusso di ricavi nel momento in cui permettono ai clienti di pagare in base ai minuti effettivi di conversazione.

null

Quota di iscrizione: comune nel caso in cui si venda un servizio in maniera continuativa, per esempio nelle palestre, dove i frequentatori pagano un’iscrizione e una quota mensile per usufruire di macchinari e corsi.

null

Prestito/noleggio/leasing/affitto: questo flusso di ricavi è generato nel momento in cui si fornisce a un cliente la possibilità di utilizzare un bene per un tempo determinato. È il caso degli affitti dei locali commerciali, delle automobili in leasing ecc.

null

Licenze: come nei casi in cui un’azienda può decidere di far utilizzare una proprietà intellettuale o un brevetto pur mantenendone la proprietà, come succede ad esempio per alcuni software.

null

Commissioni di intermediazione: è il caso delle carte di credito, il cui modello di business prevede flussi di ricavo derivati proprio dalle commissioni che incassa nel momento in cui permette di effettuare transazioni tra venditore e acquirente

null

Pubblicità: il flusso di ricavi è generato dalla spesa relativa alla pubblicità di un prodotto/servizio.

null

Per quanto riguarda i prezzi, possono essere definiti in modi differenti. Se si tratta di prezzi fissi, potrai stabilirli, per esempio, sulla base del tuo volume di affari e del segmento di clienti che hai identificato; in caso di prezzi dinamici, li andrai a definire in relazione all’andamento in tempo reale del mercato, alle trattative coi partner e ad altre variabili.

COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE

Esistono due differenti modalità di pagamento che generano flussi di ricavi diversi:

  1. il pagamento in un’unica soluzione.
  2. i pagamenti ricorrenti, come gli affitti o gli abbonamenti, per intenderci.

Questi due raggruppamenti comprendono al loro interno diverse tipologie: da dove possono derivare perciò i flussi di ricavi del tuo modello di business?

null

Vendita di un bene: questa è la fonte di ricavo più conosciuta e anche quella che si associa meglio a un certo tipo di prodotti come gli alimentari, i libri, l’abbigliamento ecc…

null

Canone d’uso: deriva dall’uso di un particolare servizio. Ad esempio, le compagnie telefoniche generano questo tipo di flusso di ricavi nel momento in cui permettono ai clienti di pagare in base ai minuti effettivi di conversazione.

null

Quota di iscrizione: comune nel caso in cui si venda un servizio in maniera continuativa, per esempio nelle palestre, dove i frequentatori pagano un’iscrizione e una quota mensile per usufruire di macchinari e corsi.

null

Prestito/noleggio/leasing/affitto: questo flusso di ricavi è generato nel momento in cui si fornisce a un cliente la possibilità di utilizzare un bene per un tempo determinato. È il caso degli affitti dei locali commerciali, delle automobili in leasing ecc.

null

Licenze: come nei casi in cui un’azienda può decidere di far utilizzare una proprietà intellettuale o un brevetto pur mantenendone la proprietà, come succede ad esempio per alcuni software.

null

Commissioni di intermediazione: è il caso delle carte di credito, il cui modello di business prevede flussi di ricavo derivati proprio dalle commissioni che incassa nel momento in cui permette di effettuare transazioni tra venditore e acquirente

null

Pubblicità: il flusso di ricavi è generato dalla spesa relativa alla pubblicità di un prodotto/servizio.

Per quanto riguarda i prezzi, possono essere definiti in modi differenti. Se si tratta di prezzi fissi, potrai stabilirli, per esempio, sulla base del tuo volume di affari e del segmento di clienti che hai identificato; in caso di prezzi dinamici, li andrai a definire in relazione all’andamento in tempo reale del mercato, alle trattative coi partner e ad altre variabili.

L’ESEMPIO: UN’AZIENDA CHE PRODUCE UTENSILI PER IL BRICOLAGE

Nel caso di un’azienda che commercializza utensili di alta qualità e semplice utilizzo ad amanti del bricolage, i flussi di ricavi possono essere di tre tipi: la vendita in un’unica soluzione dell’utensile, la vendita ricorrente di eventuali ricariche (ad esempio la carta vetrata nel caso di una levigatrice) e, in aggiunta, un canone di iscrizione per fruire di estensioni di garanzia, tutorial approfonditi e assistenza dedicata.

CONSIGLI UTILI

Per compilare al meglio il blocco Flussi di Ricavi del Business Model Canvas, ecco qualche consiglio che potrà tornarti utile.

Fatti queste tre domande

Se stai pensando di cambiare modello di business aziendale, per compilare al meglio questo blocco chiediti:

  1. Per cosa devono pagare i clienti?
  2. In quale modalità devono farlo?
  3. Quanto devono pagare?

Se una buona idea è la base da cui partire per ottenere successo, la composizione dei Flussi di Ricavi, assieme all’analisi della Struttura dei Costi, ti permetterà di mantenere il successo ottenuto rendendo il modello di business sostenibile.

Non considerare i ricavi in base al prezzo

La variabile prezzo è un elemento rilevante nella costruzione di un modello di business ma non è certamente l’unica a renderlo sostenibile e funzionante. Quando penserai al tuo nuovo modello di business, non commettere l’errore di considerare i ricavi in base al prezzo. Ragiona, invece, in base alle modalità di pagamento: questo ti aiuterà a focalizzarti sulle logiche globali e non sui valori numerici.

La modalità di pagamento, infatti, completa il processo di progettazione e dona al blocco dei Flussi di Ricavi la capacità di fornirti alcune informazioni importanti. Non ti aspettare di ritrovarti sin da subito con valori economici reali: riuscirai nel tempo a far assumere maggior corpo a questo blocco dopo aver raccolto i dati provenienti anche da eventuali analisi di mercato in corso.

RISORSE UTILI

  • Osterwalder, Y. Pigneur (2009). Creare modelli di business. Milano: Edizioni LSWR, 2019.
  • A. Osterwalder, Y. Pigneur, G. Bernarda, A. Smith (2014). Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano. Edizioni LSWR.

CONTATTACI PER APPROFONDIMENTI SUL BUSINESS DESIGN E INFO SUI NOSTRI SERVIZI

  • RESTA AGGIORNATO SUGLI STRUMENTI DEL BUSINESS DESIGN

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le ultime novità sul Business Design pubblicate nel nostro blog.

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

RICEVI INFO E CONSIGLI UTILI PER INNOVARE IL TUO BUSINESS

ABOUT BMC.IT

Il portale businessmodelcanvas.it è un progetto ideato e sviluppato da Beople SRL P.IVA 08529280961. Utilizza contenuti propri e adattati da fonti e materiali con licenza Creative Commons Share-Alike 3.0. Il BMC è uno strumento tratto dal libro Business Model Generation

CONTATTACI

Vuoi innovare il tuo modello di business?
Scopri le nostre soluzioni su beople.it

 

 

Beople srl - Piazza IV Novembre 7 - 20124 Milano | P.IVA IT08529280961 | Privacy Policy | Cookie Declaration | Credits

Impara a utilizzare il Business Model Canvas come un professionista.
→ Accedi gratuitamente

Impara a utilizzare il Business Model Canvas come un professionista.
→ Accedi gratuitamente 

Iscrititi alla newsletter

  • Ricordati di confermare l'iscrizione sulla tua casella di posta (cerca anche nella posta indesiderata)

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.