Chi, come te, vuole ideare nuovi business o potenziare quelli attuali ha bisogno di uno strumento potente, che permetta di visualizzare subito il percorso da intraprendere e di individuare le azioni da mettere subito in atto.
Il Business Model Canvas è costruito sulla logica del visual thinking. Consente di condividere concetti complessi in maniera semplice, con un linguaggio universale, comprensibile a tutti.
Il Business Model Canvas può aiutarti a scoprire come acquisire un forte e duraturo vantaggio competitivo nel tuo mercato; e questo sarebbe già un ottimo motivo per usarlo come principale strumento di Business Design. Ci sono molte altre ragioni per innovare col Business Model Canvas. Eccole tutte.
PERCHÉ CREARE BUSINESS INNOVATIVI COL BUSINESS MODEL CANVAS?

È un metodo completo e sistemico
Puoi includere e rappresentare tutte le componenti e le dinamiche del tuo modello di business e le loro interazioni, sia interne che con il mercato esterno.

Utilizza un linguaggio visuale
Così riduce la complessità e rende i tuoi progetti subito più comprensibili ed essenziali, riducendo il rischio di incomprensioni ed errori. Inoltre ti aiuta a comprendere le azioni da attivare subito per partire con un nuovo modello di business per la tua azienda.

Stimola la generazione di idee e soluzioni
Il Business Model Canvas stimola in modo naturale un approccio propositivo rapido, efficiente e orientato alle soluzioni.

Aiuta a passare dall’ideazione all’attualizzazione
La sua natura operativa aiuta a trasformare un’idea in un progetto realizzabile, che si tratti di nuovi prodotti o servizi, modelli di business alternativi e nuove business unit.

È un potentissimo strumento di analisi strategica
Il Business Model Canvas permette di analizzare con occhio strategico il proprio modello di business, così come quelli dei competitor. Permette infatti di leggere e analizzare con una lente unica i concorrenti, le loro strutture e i loro processi aziendali.

Favorisce e stimola il team working
Lavorare insieme alla creazione o alla (ri)definizione del proprio modello di business porta a una migliore condivisione e a un maggiore coinvolgimento delle risorse. Non solo: l’uso del Business Model Canvas aiuta a ridurre i conflitti, aumentare la fiducia nei confronti del progetto e della squadra di lavoro coinvolta.

Richiede, coinvolge e attiva diversi tipi di “intelligenze”
Questo metodo permetterà al tuo modello di business di essere efficace, efficiente e, soprattutto, resistente.

È stato testato, verificato e applicato con successo
Sono tante le aziende che hanno testato, verificato e applicato con successo il Business Model Canvas. Tra le più conosciute: Ericsson, Capgemini, Deloitte, 3M, PwC, Nestlé, Toyota e IBM. In Italia, Beople l’ha utilizzato all’interno di numerose realtà – tra importanti aziende, PMI e startup – come Poste Italiane, Bottega Verde, Gruppo Api, Benetton, Allianz, Tetra Pak, Misura EMME, la CNA, e in Università come la Ca’ Foscari di Venezia e il Politecnico di Milano.

È insegnato in master e centri di formazione
Tra le realtà nazionali e internazionali dove viene insegnato il Business Model Canvas, ci sono, per esempio, le illustri università di Stanford e Berkeley.

È facilmente integrabile

È in costante aggiornamento
Questo modello è in aggiornamento e approfondimento continuo. Una comunità internazionale di consulenti esperti, che lo sviluppano costantemente, ne garantisce un miglioramento unito a integrazioni periodiche e sviluppi ulteriori.
PERCHÉ CREARE BUSINESS INNOVATIVI COL BUSINESS MODEL CANVAS?

È un metodo completo e sistemico
Puoi includere e rappresentare tutte le componenti e le dinamiche del tuo modello di business e le loro interazioni, sia interne che con il mercato esterno.

Utilizza un linguaggio visuale
Così riduce la complessità e rende i tuoi progetti subito più comprensibili ed essenziali, riducendo il rischio di incomprensioni ed errori. Inoltre ti aiuta a comprendere le azioni da attivare subito per partire con un nuovo modello di business per la tua azienda.

Stimola la generazione di idee e soluzioni
Il Business Model Canvas stimola in modo naturale un approccio propositivo rapido, efficiente e orientato alle soluzioni.

Aiuta a passare dall’ideazione all’attualizzazione
La sua natura operativa aiuta a trasformare un’idea in un progetto realizzabile, che si tratti di nuovi prodotti o servizi, modelli di business alternativi e nuove business unit.

È un potentissimo strumento di analisi strategica
Il Business Model Canvas permette di analizzare con occhio strategico il proprio modello di business, così come quelli dei competitor. Permette infatti di leggere e analizzare con una lente unica i concorrenti, le loro strutture e i loro processi aziendali.

Favorisce e stimola il team working
Lavorare insieme alla creazione o alla (ri)definizione del proprio modello di business porta a una migliore condivisione e a un maggiore coinvolgimento delle risorse. Non solo: l’uso del Business Model Canvas aiuta a ridurre i conflitti, aumentare la fiducia nei confronti del progetto e della squadra di lavoro coinvolta.

Richiede, coinvolge e attiva diversi tipi di “intelligenze”
Questo metodo permetterà al tuo modello di business di essere efficace, efficiente e, soprattutto, resistente.

È stato testato, verificato e applicato con successo
Sono tante le aziende che hanno testato, verificato e applicato con successo il Business Model Canvas. Tra le più conosciute: Ericsson, Capgemini, Deloitte, 3M, PwC, Nestlé, Toyota e IBM. In Italia, Beople l’ha utilizzato all’interno di numerose realtà – tra importanti aziende, PMI e startup – come Poste Italiane, Bottega Verde, Gruppo Api, Benetton, Allianz, Tetra Pak, Misura EMME, la CNA, e in Università come la Ca’ Foscari di Venezia e il Politecnico di Milano.

È insegnato in master e centri di formazione
Tra le realtà nazionali e internazionali dove viene insegnato il Business Model Canvas, ci sono, per esempio, le illustri università di Stanford e Berkeley.

È facilmente integrabile

È in costante aggiornamento
Questo modello è in aggiornamento e approfondimento continuo. Un HUB online internazionale di consulenti esperti, che lo sviluppano costantemente, ne garantisce un miglioramento unito a integrazioni periodiche e sviluppi ulteriori.