Skip to content
Business Model Canvas
Business Model Canvas
Lo strumento standard a livello internazionale per l'innovazione dei modelli di business
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
      • Business Model Generation | Creare modelli di business
      • Value Proposition Design | Il libro
      • Business Design per le PMI
      • Business Model You | Il tuo modello di business sei tu
      • Oceano blu | La strategia per creare modelli di business
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
      • Business Model Generation | Creare modelli di business
      • Value Proposition Design | Il libro
      • Business Design per le PMI
      • Business Model You | Il tuo modello di business sei tu
      • Oceano blu | La strategia per creare modelli di business
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Chi siamo
  • Contatti

SEGMENTI DI CLIENTELA. COME SI TROVANO QUELLI GIUSTI?

COSA SONO I SEGMENTI DI CLIENTELA

Il blocco dei Segmenti di clientela (in inglese Customer Segments) descrive i differenti gruppi di persone e/o organizzazioni ai quali l’azienda si rivolge.

Questo blocco del Business Model Canvas è fondamentale: permette di costruire il pacchetto di prodotti e servizi attorno alle precise esigenze di ogni specifico cluster di clienti.

COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE

Un modo semplice per individuare quali elementi inserire nel blocco Segmenti di clientela del canvas è creare dei gruppi di clienti in relazione a comportamenti, esigenze e bisogni che le persone hanno in comune. Si possono individuare e creare cioè segmenti di clientela differenti ogni volta che:

  • esistono esigenze diverse, che giustificano Proposte di Valore differenti.
  • si utilizzano Canali diversi per raggiungere diversi Clienti (es: negozio, sito…)
  • si utilizzano modalità di interazione differenti (es: le compagnie telefoniche hanno una customer care dedicata ai clienti business e una dedicata ai privati)
  • differenti Clienti pagano per differenti aspetti della Proposta di Valore (es: gli esercenti utilizzano il POS per incassare, i loro clienti lo usano per effettuare i pagamenti)
  • determinano redditività diverse.

Questo identifica anche il tipo di mercato all’interno del quale si posizionerà l’azienda, ovvero:

Segmenti di clientela infografica

L’ESEMPIO: UN’AZIENDA CHE PRODUCE UTENSILI PER IL BRICOLAGE

Se la tua azienda produce utensili per il bricolage, non segmentare i tuoi clienti in base ai prodotti che offri ma in base alla tipologia di lavoro che devono compiere: inizia individuando dei macro gruppi, ad esempio grandi imprese di edilizia, professionisti e amanti del bricolage. Le imprese si possono suddividere tra quelle che seguono grandi cantieri integrati e quelle che sono specializzate in lavori più brevi ma su settori specifici. I singoli professionisti possono essere distinti per settore (decoratori edili, termoidraulici, elettricisti etc), mentre gli amanti del bricolage sono caratterizzati dall’occasione d’uso (riparazioni domestiche, montaggio di mobili e complementi d’arredo, decorazione). Non è detto che tutti questi segmenti siano davvero interessanti per te: seleziona quelli ai quali puoi offrire davvero un contributo in ciò che devono svolgere.

CONSIGLI UTILI

Per compilare al meglio il blocco Segmenti di clientela del Business Model Canvas, ecco qualche consiglio che potrà tornarti utile.

Cambia prospettiva

Le aziende leader nel mondo hanno compreso che le ricerche di mercato da sole non bastano: bisogna conoscere quello che desiderano le persone e i gruppi che compongono il mercato. Cambia prospettiva: entra in quella dei tuoi clienti.

Accertati di avere un team variegato

Per ogni azienda è prezioso avere, nel proprio team, professionalità diverse a confronto. Per entrare nella prospettiva del cliente, può essere utile avere al proprio fianco “professionisti degli esseri umani” come psicologi, antropologi e sociologi con le loro conoscenze e punti di vista orientati alla persona, oltre che al business.

Empatizza con i clienti

La capacità di empatizzare col cliente parte dall’organizzazione aziendale, ma esistono anche strumenti che possono aiutare a sviluppare empatia. Te ne consigliamo uno in particolare nelle risorse utili.

RISORSE UTILI

  • Osterwalder, Y. Pigneur (2009). Creare modelli di business. Milano: Edizioni LSWR, 2019.
  • A. Osterwalder, Y. Pigneur, G. Bernarda, A. Smith (2014). Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano. Edizioni LSWR.

CONTATTACI PER APPROFONDIMENTI SUL BUSINESS DESIGN E INFO SUI NOSTRI SERVIZI

  • RESTA AGGIORNATO SUGLI STRUMENTI DEL BUSINESS DESIGN

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le ultime novità sul Business Design pubblicate nel nostro blog.

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

RICEVI INFO E CONSIGLI UTILI PER INNOVARE IL TUO BUSINESS

ABOUT BMC.IT

Il portale businessmodelcanvas.it è un progetto ideato e sviluppato da Beople SRL P.IVA 08529280961. Utilizza contenuti propri e adattati da fonti e materiali con licenza Creative Commons Share-Alike 3.0. Il BMC è uno strumento tratto dal libro Business Model Generation

CONTATTACI

Vuoi innovare il tuo modello di business?
Scopri le nostre soluzioni su beople.it

 

 

Beople srl - Piazza IV Novembre 7 - 20124 Milano | P.IVA IT08529280961 | Privacy Policy | Cookie Declaration | Credits

Iscrititi alla newsletter

  • Ricordati di confermare l'iscrizione sulla tua casella di posta (cerca anche nella posta indesiderata)

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Potenzia l’utilizzo degli strumenti con i programmi di formazione in Business Design

SCOPRI DI PIÙ