COS’È UN
Se sei capitato su questo sito hai già intuito che l’innovazione di prodotto al giorno d’oggi non è più sufficiente.
Spesso ci si chiede come piccole startup possano diventare pericolose per grandi colossi multinazionali, in che modo riescano ad aggredire mercati che fino a un decennio fa sembravano intoccabili. Non è per via di prodotti migliori, o almeno non solo grazie a questo: oggi chi riesce a vincere sul mercato è chi ha saputo ripensare e innovare le logiche con cui crea e offre valore ai propri clienti.
In poche parole, vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda.
Innovare il proprio modello di business significa comprendere e ripensare l’azienda a livello più alto, come se si potesse salire su una scala e osservare tutti i processi (produttivi, distributivi, commerciali e via dicendo) nel loro complesso e nelle loro sinergie, senza silos o particolarismi. Una visione strutturale, che apre gli occhi sui colli di bottiglia, sulle opportunità non sfruttate e sui rami morti da tagliare.
COS’È UN BUSINESS MODEL?
Usando le parole di Alexander Osterwalder, ideatore del Business Model Canvas:
“Il Business Model descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore.”
Un’azienda crea valore per i propri clienti quando li aiuta a:
A prescindere da quale sia il tuo ambito di attività, per avere successo devi creare valore per i tuoi clienti. Ed è proprio per questo motivo che il primo documento di cui hai bisogno, quello che ti aiuterà nella pianificazione strategica, è una mappa del tuo Business Model – non il Business Plan, che potrai declinare correttamente solo dopo aver compreso e validato il tuo modello di business.
Abbiamo visto che un concetto chiave di ogni Business Model è il valore offerto, ma come si misura il valore?
Il valore percepito dal cliente è dato dalla differenza tra benefici ricevuti e costi sostenuti.
Mantenere uno standard di qualità elevato e applicare un prezzo finale accessibile è, per esempio, uno dei migliori modi per accrescere il valore percepito.
PERCHÉ INNOVARE IL PROPRIO BUSINESS MODEL?
A noi, però, piace descrivere il modello di business come il sistema operativo di un’azienda, a differenza dei singoli processi che ne rappresentano i programmi e le applicazioni.
In poche parole, è la struttura logica a monte che definisce le relazioni e il comportamento di ogni singolo elemento, e che permette di lavorare in modo fluido, ottimizzato e produttivo.
Fare Business Model innovation è come aggiornare il sistema operativo del computer. È un’operazione che facciamo quando:
- Sopraggiungono nuove minacce dall’esterno (i virus nel caso del pc, nuovi competitor nel caso dell’azienda)
- Nascono nuovi bisogni che necessitano di un supporto differente (nuovi applicativi nel caso del pc, nuovi possibili clienti nel caso dell’azienda)
- Il sistema è sovraccarico e le operazioni sono lente e poco fluide (prestazioni ridotte nel caso del pc, marginalità ridotta nel caso dell’azienda)
Come vedi, innovare il modello di business della tua azienda è un’operazione necessaria nel tempo per non rischiare di diventare obsoleti e perdere la propria competitività.
In questo sito troverai tutte le informazioni che cerchi sul Business Model Canvas, il principale strumento di Business Design utilizzato per innovare il Business Model delle aziende.
Hai bisogno di un supporto strategico per la definizione del tuo nuovo modello di business? Vuoi saperne di più sul metodo che utilizziamo per attivare i programmi di innovazione in azienda?
Visita la nostra Business Design Academy.