Skip to content
Business Model Canvas
Business Model Canvas
Lo strumento standard a livello internazionale per l'innovazione dei modelli di business
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti

QUALI CANALI USERAI PER RAGGIUNGERE I TUOI CLIENTI?

COSA SONO I CANALI

Il blocco dei Canali descrive come l’azienda raggiunge un determinato segmento di clientela per presentargli e fornirgli la sua proposta di valore.

I canali sono i punti di contatto tra l’azienda e i suoi clienti.

I canali possono essere:

  • diretti, quindi di proprietà dell’azienda, come nel caso dei punti vendita, della forza vendita e della vendita sul web.
  • indiretti, ossia di proprietà di partner dell’azienda. In questo caso parliamo di negozi dei partner, grossisti e canali web di proprietà dei partner.

Qualora utilizzassi i tuoi canali, i costi sostenuti dalla tua azienda saranno chiaramente più elevati, ma in questo caso avrai anche margini più alti dovuti a una maggiore efficacia del canale stesso. I canali di proprietà dei partner, al contrario, permettono alla tua azienda di sostenere costi minori e di avere una diffusione capillare e più veloce del brand.

COME SI INDIVIDUANO GLI ELEMENTI DA INSERIRE

Per individuare gli elementi chiave da inserire nel blocco Canali del Business Model Canvas, tieni presente che i canali ricoprono 5 fasi fondamentali:

  1. Creare consapevolezza nel cliente sul prodotto/servizio e sull’azienda stessa.
  2. Aiutarlo a valutare le value proposition (proposte di valore) fatte dall’azienda.
  3. Offrire il prodotto/servizio.
  4. Permettergli di acquistare il prodotto/servizio.
  5. Seguirlo nel post-vendita.

L’ESEMPIO: UN’AZIENDA CHE PRODUCE UTENSILI PER IL BRICOLAGE

Poniamo che la tua azienda offra alta qualità con un’estrema facilità di utilizzo degli utensili da bricolage, tanto da guidare l’utente meno esperto nell’uso. Probabilmente hai un canale di vendita che rende reperibili i tuoi prodotti, come le grandi catene di articoli per bricolage e gli ipermercati dotati di questo reparto. Puoi veicolare il valore che offri anche attraverso istruzioni d’uso multimediali approfondite, o risorse online con tutorial e spiegazioni.

Per completare l’esperienza dell’utente, puoi affiancare al servizio clienti classico una divisione che dia assistenza sui dubbi e problemi pratici che si possono incontrare nei lavori di bricolage.

CONSIGLI UTILI

Per compilare al meglio il blocco Canali del Business Model Canvas, ecco qualche consiglio che potrà tornarti utile.

Gestisci ogni canale in relazione agli altri

Ogni canale va gestito considerando tutti gli altri e tenendo sempre in considerazione i clienti cui si rivolge. Con il giusto mix di canali si riescono a ottenere due obiettivi:

  • creare punti di contatto con le persone che usufruiranno dei tuoi prodotti e servizi;
  • semplificare l’accesso alla tua offerta.

Lasciati ispirare dalle migliori aziende

Grandi realtà come Apple, Nespresso o Starbucks hanno realizzato dei propri “store” distintivi, cioè un particolare tipo di canale all’interno del quale il cliente fa una vera e propria esperienza dei prodotti da diversi punti di vista: sensoriale, emotivo, comportamentale ecc. In questo modo uno stesso canale:

  • copre la fase della creazione di consapevolezza dei prodotti
  • aiuta il cliente a valutarli
  • permette di acquistarli
  • diventa soprattutto uno dei modi attraverso i quali il brand costruisce la relazione con i clienti stessi.

Ad esempio, gli store della Nespresso sembrano boutique e gli Apple Store diventano anche un luogo di aggregazione dove passare il tempo e aggiornarsi sulle novità esistenti, senza la necessità di comprare; infine, Starbucks ha puntato talmente tanto sulla strategia dello store, da utilizzare come slogan “The third place”: dopo casa e ufficio, c’è Starbucks.

RISORSE UTILI

  • Osterwalder, Y. Pigneur (2009). Creare modelli di business. Milano: Edizioni LSWR, 2019.
  • A. Osterwalder, Y. Pigneur, G. Bernarda, A. Smith (2014). Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano. Edizioni LSWR.

RICEVI INFO E CONSIGLI UTILI PER INNOVARE IL TUO BUSINESS

ABOUT BMC.IT

Il portale businessmodelcanvas.it è un progetto ideato e sviluppato da Beople SRL P.IVA 08529280961. Utilizza contenuti propri e adattati da fonti e materiali con licenza Creative Commons Share-Alike 3.0. Il BMC è uno strumento tratto dal libro Business Model Generation

CONTATTACI

Vuoi innovare il tuo modello di business?
Scopri le nostre soluzioni su beople.it

 

 

Beople srl - Piazza IV Novembre 7 - 20124 Milano | P.IVA IT08529280961 | Privacy Policy | Cookie Declaration | Credits

NOVITÀ!!! B2B Canvas: uno strumento inedito per facilitare l’innovazione nei mercati B2B. Scarica la mappa

NOVITÀ!!! B2B Canvas: uno strumento inedito per facilitare l’innovazione nei mercati B2B. Scarica la mappa

Iscrititi alla newsletter

  • Ricordati di confermare l'iscrizione sulla tua casella di posta (cerca anche nella posta indesiderata)

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.