Skip to content
Business Model Canvas
Business Model Canvas
Lo strumento standard a livello internazionale per l'innovazione dei modelli di business
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
      • Business Model Generation | Creare modelli di business
      • Value Proposition Design | Il libro
      • Business Design per le PMI
      • Business Model You | Il tuo modello di business sei tu
      • Oceano blu | La strategia per creare modelli di business
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
      • Business Model Generation | Creare modelli di business
      • Value Proposition Design | Il libro
      • Business Design per le PMI
      • Business Model You | Il tuo modello di business sei tu
      • Oceano blu | La strategia per creare modelli di business
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Chi siamo
  • Contatti

VISA

Il modello di business VISA è abbastanza complesso e risulta poco intuitivo. Sebbene molte persone utilizzano carte VISA per i propri pagamenti, in pochi sanno come funziona veramente tutto il sistema che c’è dietro. Infatti, molti non sanno che VISA è un’azienda di servizi altamente tecnologica (quotata nella borsa di New York) che fornisce soluzioni di pagamento globale alle banche, le quali usano le sue piattaforme per sviluppare programmi di carte di credito e di debito per i propri clienti.

VISA non direttamente carte di credito e non concede alcun credito ai clienti. Opera, invece, come un “network di pagamenti a ciclo aperto” per gestire gli scambi di informazione tra differenti istituzioni finanziarie. VISA classifica le banche sia come emittenti che come acquirenti. Gli emittenti emettono le carte ai titolari, mentre gli acquirenti gestiscono le relazioni con i commercianti. Quando un titolare presenta la propria carta per il pagamento a un commerciante, il pagamento richiesto viene inoltrato all’acquirente. Quest’ultimo contatta l’emittente attraverso la rete VISA e condivide l’informazione relativa alla disponibilità o meno di un saldo sufficiente per effettuare la transazione. L’informazione viene poi girata al commerciante. Nel caso in cui sia disponibile un saldo sufficiente, il pagamento viene accettato. In caso contrario, viene rifiutato. L’emittente fattura al titolare della carta su base mensile e a quest’ultimo quindi viene stornato l’importo dei sui acquisti il mese successivo. Questo in poche parole è quello che succede dietro lo quinte. Inoltre VISA offre altri servizi a valore aggiunto come la gestione del rischio, il trattamento del debito degli emittenti, i servizi di fidelizzazione, la gestione delle dispute e i servizi di informazione.

COME GUADAGNA ASSIEME ALLE BANCHE NEL PROCESSO?

Guadagna dalle commissioni di transazione a carico dei commercianti. Prendiamo in esempio un pagamento di 100$ da un titolare della carta al commerciante. Nnel caso in cui la commissione per il commerciante fosse del 2.4%, quest’ultimo guadagnerebbe 97.60$ dalla transazione. I 2,40$ verrebbero suddivisi tra l’emittente e l’acquirente, a seconda della commissione interbancaria. L’emittente guadagna di più dalle commissioni del commerciante perché il rischio di insolvenza da parte di un titolare della carta è più elevato. VISA guadagna dal volume dei pagamenti, dai processi di transazione e dai servizi che forniscono valore aggiunto.

Esempio Business Model Canvas Visa

VISA crea valore per tutti i suoi stakeholder durante il processo:

  • I benefici dei titolari delle carte sono relativi alla convenienza, alla sicurezza e al guadagno associati al pagamento con la carta.
  • I commercianti traggono beneficio dall’incremento delle vendite fornendo metodi di pagamento differenti ai propri clienti.
  • Le banche ottengono nuovi flussi di entrate attraverso le commissioni, gli interessi relativi ai ritardi di pagamento e alla riduzione delle tasse di transazione.

VISA cattura valore attraverso i seguenti flussi di ricavi:

  • Guadagni dai servizi venduti alle banche per la loro partecipazione ai programmi di carte.
  • Guadagni relativi all’elaborazione dei dati per le autorizzazioni, la pulizia, il settaggio e la transazione dei servizi di elaborazione.
  • Guadagni che derivano dalle operazioni internazionali in cui il paese del titolare della carta è diverso dal paese del commerciante.

Con l’obiettivo di creare valore VISA ha costruito una infrastruttura di elaborazione globale su dei centri di elaborazione multipli sincronizzati. Questi centri sono interrelati e sono stati progettati per la ridondanza. Gestire queste reti di pagamenti è una delle operazioni centrali di VISA per assicurare un servizio sicuro, efficiente e costante alle banche, ai titolari delle carte e ai commercianti.

VISA è un grande esempio di modello di business basato su una “piattaforma multi side”. La piattaforma infatti stimola effetti di rete intrecciati. Più i titolari delle carte usano VISA, più i commercianti l’accetteranno e viceversa.

(Articolo tradotto ed adattato in italiano,
fonte: Business Model Innovation Matters)

CONTATTACI PER APPROFONDIMENTI SUL BUSINESS DESIGN E INFO SUI NOSTRI SERVIZI

  • RESTA AGGIORNATO SUGLI STRUMENTI DEL BUSINESS DESIGN

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le ultime novità sul Business Design pubblicate nel nostro blog.

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

RICEVI INFO E CONSIGLI UTILI PER INNOVARE IL TUO BUSINESS

ABOUT BMC.IT

Il portale businessmodelcanvas.it è un progetto ideato e sviluppato da Beople SRL P.IVA 08529280961. Utilizza contenuti propri e adattati da fonti e materiali con licenza Creative Commons Share-Alike 3.0. Il BMC è uno strumento tratto dal libro Business Model Generation

CONTATTACI

Vuoi innovare il tuo modello di business?
Scopri le nostre soluzioni su beople.it

 

 

Beople srl - Piazza IV Novembre 7 - 20124 Milano | P.IVA IT08529280961 | Privacy Policy | Cookie Declaration | Credits

Iscrititi alla newsletter

  • Ricordati di confermare l'iscrizione sulla tua casella di posta (cerca anche nella posta indesiderata)

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Potenzia l’utilizzo degli strumenti con i programmi di formazione in Business Design

SCOPRI DI PIÙ