Skip to content
Business Model Canvas
Business Model Canvas
Lo strumento standard a livello internazionale per l'innovazione dei modelli di business
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti
  • Home
  • BMC
    • Cos’è un business model
    • Il Business Model Canvas
    • Perché innovare il modello di business col Business Model Canvas
    • Business Model Canvas | I 9 blocchi del framework
      • Business Model Canvas | Segmenti di clientela
      • Business Model Canvas | Proposta di valore
      • Business Model Canvas | Canali
      • Business Model Canvas | Relazioni con i Clienti
      • Business Model Canvas | Flussi di Ricavi
      • Business Model Canvas | Risorse Chiave
      • Business Model Canvas | Attività Chiave
      • Business Model Canvas | Partner Chiave
      • Business Model Canvas | Struttura dei Costi
  • VPC
    • Value Proposition Canvas | Focalizzati sul tuo valore
    • Value Proposition Canvas | Profilo del Cliente
      • Profilo del Cliente | Job to be Done
      • Profilo del Cliente | Difficoltà del cliente
      • Profilo del Cliente | Vantaggi del cliente
    • Value Proposition Canvas | Mappa del Valore
      • Mappa del Valore | Prodotti e Servizi
      • Mappa del Valore | Riduttori di difficoltà
      • Mappa del Valore | Generatori di vantaggi
  • Risorse
    • Scarica gli strumenti
    • Libri
    • Modelli di business innovativi? I migliori casi di successo
      • Apple
      • Facebook
      • Zara
      • Gillette
      • Lego
      • Visa
      • Nespresso
  • Business Design Academy
  • Contatti

APPLE

Apple è sinonimo di innovazione.

Come in ogni modello di business vincente gli elementi importanti e da prendere in considerazione sono tanti. Nel caso della Apple possiamo riassumerli in:

  • novità;
  • design;
  • marchio/status;
  • convenienza/usabilità

Ogni elemento racconta il successo dell’azienda e sottolinea la grande attenzione posta nella realizzazione di prodotti che soddisfano le esigenze dei numerosi clienti presenti sul mercato. In termini di “NOVITA'”, o meglio ancora di innovazione, l’azienda prima trainata da Steve Jobs, risulta davvero un colosso imbattibile. I suoi device hanno contribuito a cambiare le abitudini di consumo del mercato ed hanno reso i competitors degli “inseguitori” di tendenze lanciate dall’azienda stessa. E’ stato così per l’iPod, ed ancora di più lo è stato con il lancio dell’iPhone (il caso Apple/Samsung è il più clamoroso) e dell’iPad. Anche il DESIGN diventa un punto forte del modello di business aziendale. In altri tempi la tecnologia non era quasi mai associata al design, alla bellezza, alla ricerca del dettaglio esteriore che rendesse ancora più accattivante un dispositivo tecnologico. Con l’arrivo dei prodotti Apple invece tutto è sinonimo di bellezza e tendenza, tanto che avere un dispositivo della Apple significa appartenere a quella cerchia di eletti che si intende di tecnologia, che ama l’innovazione e la funzionalità, che usa la grafica ad alti livelli (il percepito, da parte del cliente, corrisponde all’unicità, nonostante l’azienda abbia penetrato invece il mercato di massa). Infine l’elemento della convenienza ha permesso la larghissima diffusione dei suoi prodotti sul mercato. L’iPod ha permesso di rendere semplice, veloce e molto più gradevole l’acquisto, il download e l’ascolto di musica. La convenzienza quindi non è da ricercare nel device stesso, che sicuramente ha un prezzo superiore a quello di altri device presenti sul mercato, ma in termini di vantaggi acquisiti una volta che si èin suo possesso.

LA SVOLTA

Nel 2001 Apple decide di lanciare l’iPod, device rivoluzionario perchè permetteva agli amanti della musica di copiare interi cd o scaricare molte ore di musica senza temere la tenuta della batteria. Apple non è stata infatti la prima azienda ad introdurre sul mercato lettori multimediali portatili perchè già altri concorrenti avevano avuto successo prima di lei. La differenza tra l’iPod e gli altr lettori multimediali consisteva però nel poter ascoltare ore della propria musica preferita quasi senza limiti. Al momento del lancio però ancora non erano state sfruttate tutte le potenzialità dell’iPod, cosa che è invece accaduta nel 2003 quando la Apple decide di lanciare finalmente l’iTune Music Store: questo è il momento nel quale l’azienda diventa il più grande rivenditore al mondo di musica on-line. La forza del device sta nel collegamento diretto con lo store musicale iTune perchè permette di collegare in maniera diretta gli acquirenti con coloro che detengono i diritti musicali. Il valore percepito dal cliente diventa così non solo quello di avere musica per tanto tempo ma anche quello di poterla acquistare just in time e di avere accesso quindi anche a tutte le novità a prezzi accessibili. Una rivoluzione.

Esempio Business Model Canvas Apple

La stessa rivoluzione è stata operata dall’azienda quando, nel 2008 decide di lanciare l’App Store ovvero il primo negozio per applicazioni dedicate all’iPhone (altro dispositivo leader nel mercato degli smartphone). La Apple, ancora una volta, decide di accorciare le distanze tra chi sviluppa soluzioni intelligenti e chi le desidera. Qual è il guadagno? Come fa a generare flussi di ricavi da queste transazioni? Esattamente come fa la Visa: ogni applicazione venduta comporta per la Apple un guadagno del 30%. Ma questo non è l’unico vantaggio di questa strategia. Mediando infatti tra sviluppatore e consumatore finale la Apple si assicura il controllo del mercato impedendo, di fatto, ai concorrenti di aumentare il proprio vantaggio competitivo nei confronti del gigante. Vale lo stesso anche per l’iPod: difatto l’iTune Music Store diventa anche un luogo attraverso il quale proteggersi da eventuali aggressioni di mercato perchè il cliente si fidelizza. Per ottenere questo risultato l’azienda ha dovuto anche stringere grandi accordi con i principali produttori musicali per creare la più grande scelta musicale digitale dei nostri tempo.

Guardando la Apple attraverso il Canvas ci si accorge che ogni blocco è strategico e rinforza tutti gli altri rendendo il suo modello di business davvero potente.

RICEVI INFO E CONSIGLI UTILI PER INNOVARE IL TUO BUSINESS

ABOUT BMC.IT

Il portale businessmodelcanvas.it è un progetto ideato e sviluppato da Beople SRL P.IVA 08529280961. Utilizza contenuti propri e adattati da fonti e materiali con licenza Creative Commons Share-Alike 3.0. Il BMC è uno strumento tratto dal libro Business Model Generation

CONTATTACI

Vuoi innovare il tuo modello di business?
Scopri le nostre soluzioni su beople.it

 

 

Beople srl - Piazza IV Novembre 7 - 20124 Milano | P.IVA IT08529280961 | Privacy Policy | Cookie Declaration | Credits

NOVITÀ!!! B2B Canvas: uno strumento inedito per facilitare l’innovazione nei mercati B2B. Scarica la mappa

NOVITÀ!!! B2B Canvas: uno strumento inedito per facilitare l’innovazione nei mercati B2B. Scarica la mappa

Iscrititi alla newsletter

  • Ricordati di confermare l'iscrizione sulla tua casella di posta (cerca anche nella posta indesiderata)

  • Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali leggi le nostre Privacy Policy

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.